Miss Étoile
I contenitori Greensaver di Oxo sono studiati per mantenere i prodotti alimentari freschi e croccanti più a lungo, in più hanno un design elegante e sono pratici per organizzare il frigo. Essi grazie a dei filtri a carboni attivi nascosti nel coperchio intrappolano e assorbono i gas rilasciati dalla frutta e dalla verdura rallentando il loro deterioramento e mantenendo più a lungo la loro freschezza, inoltre il cesto all’interno mantiene sospeso il prodotto e fa scorrere aria attorno, per prevenire l’umidità. Il cestello interno può essere utilizzato anche come colino per lavare la verdura. Le scatole sono disponibili in tre dimensioni: 4,7 litri (39,00 euro); 4 litri (34,50 euro); 1,5 litri (24 euro).
Presentata al Salone del mobile del 2013, Ghipur è una linea di lampade disegnate da Daniele Basso e Alessandro Pellegrino per Italamp. La collezione trae ispirazione dal merletto veneto ed è creata interamente in metallo, le lampade sono composte da dischi metallici finemente traforati come fosse tessuto e piacevoli al tatto grazie alla finitura soft-touch, sono disponibili in diverse colorazioni. Vista sul muro sembra più un opera d’arte che un punto di luce. La linea si compone di due tipi di lampade da parete (le applique sono componibili), una lampada da terra, una sospensione e una lampada da terra.
Richard Ginori è il marchio che più rappresenta la produzione di porcellane pregiate italiane, un’eccellenza in Italia e nel mondo nell’alta manifattura artistica; esso racchiude al suo interno la tradizione, data da una storia aziendale di ben 280 anni, l’innovazione e il design, dominati nel corso del Novecento dal genio di Gio Ponti. Ripercorrendo le collezioni della Manifattura di Doccia, si osserva una certa varietà di temi e tecniche: le linee “Catena” e “Contessa” su forma impero, la pura essenza di “Luce”, minimale quanto perfetta, e poi ancora le stilizzazioni dei paesaggi, la rielaborazione grafica del mito del labirinto o degli spazi verdi della Val d’Orcia in cui germogliano creatività e armonia, sono solo alcune delle intuizioni brillanti dell’architetto milanese.
Il ritorno di Richard Ginori a Firenze, avvenuto lo scorso anno in una contesto che riflette lo spirito della maison, porta con sé una valenza tanto commerciale, quanto artistica. Via de’ Rondinelli, infatti, sancisce la svolta del 2013 che decreta l’annessione di Richard Ginori al gruppo Gucci, nonché un sodalizio creativo basato su frequenti rimandi a un romanticismo vittoriano. Il mese di
Informativa breve sull'uso di cookie ai sensi del provv. n.229/2014 Garante Privacy. Questo sito utilizza cookie tecnici per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile ,cookie analitici( Google Analytics per il monitoraggio degli accessi e delle prestazioni del sito: i dati raccolti sono anonimizzati attraverso la funzione di IP masking) con l'intenzione di rendere sempre migliore il servizio sia in termini di performance che di usabilità e cookie di TERZE PARTI per condividere argomenti sui social network, per visualizzare mappe, font e visualizzare video e cookie installati da un sito partner diverso (Zanox) tramite il sito che si sta visitando. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra COOKIE POLICY. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Continuando a navigare sul sito, ACCETTI di utilizzare i cookies. Per eliminare questo banner, conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.